28 novembre 2019

Where should I publish? A library handout with tips and tools for researchers - Guida per Bibliotecari e Ricercatori

Come identificare e valutare la rivista in cui pubblicare il proprio articolo? Come sfuggire ai predatori? Elsevier rende disponibile una guida interessante e utile per orientarsi in questo mondo insidioso! La guida è utile sia per i ricercatori che per i formatori e può essere scaricata liberamente.

Open Access Medical Journals - Articolo di interesse

Segnalo questo articolo (accessibile full-text dai computer del nostro ateneo):
Open Access Medical Journals: Promise, Perils, and Pitfalls
Baker, Eileen F. MD, PhD; Iserson, Kenneth V. MD, MBA; Aswegan, Andrew L. MD; Larkin, Gregory L. MD, MS, MSPH; Derse, Arthur R. MD, JD; Kraus, Chadd K. DO, DrPH, MPH; for the American College of Emergency Physicians Ethics Committee
Academic Medicine: May 2019 - Volume 94 - Issue 5 - p 634-639
doi: 10.1097/ACM.0000000000002563

Molto interessante e utile la checklist fornita dagli autori come ausilio alla valutazione delle riviste e utile strumento per evitare le "predatory publication"

27 novembre 2019

Il database di brevetti Espacenet si rinnova!

A novembre 2019, lo European Patent Office ha lanciato il nuovo Espacenet, ampliando le possibilità di accesso ai brevetti di tutto il mondo. Leggere qui le informazioni. La pagina web include anche il link al sito tradizionale e a un forum di discussione

20 novembre 2019

TOXNET - Aggiornamento sui Contenuti

Lo NLM Technical Bulletin n. 431 di November-December 2020 pubblica un aggiornamento sul trasferimento dei contenuti del portale TOXNET che cesserà 16 dicembre. Ecco i riferimenti bibliografici e il link dell'articolo:
TOXNET Update: New Locations for TOXNET Content. NLM Tech Bull. 2019 Nov-Dec;(431):e4.

PubMed Labs - Accesso da PubMed

PubMed Labs che sostituirà nel 2020 la versione tradizionale di PubMed è accessibile dalla pagina di quest'ultimo, cliccare sul banner blu New PubMed per collegarsi. L'accesso dalla interfaccia tradizionale permette alle biblioteche che hanno attivato il Linkout alle proprie risorse elettroniche di mantenere il link senza modificare la url di accesso. Per i dettagli leggere l'articolo "The New PubMed is Here" pubblicato nello NLM Technical Bulletin n. 431 November-December 2019. Nell'articolo sono presenti anche link alle guide e ai tutorial per il nuovo PubMed Labs.

Epistemonikos - Nuovo database per la "Evidence-based Health Care"

Epistemonikos è un database bibliografico open access, multilingue, che permette di cercare informazioni "evidence-based" sulla salute. Include analisi, systematic review, sintesi strutturate di systematic review e riferimenti a ricerche sperimentali incluse nelle review e molte altre fonti di  "evidence" scientifica

Agenzia Italiana del Farmaco - Sito web rinnovato e progetto Fakeshare

Il sito web dell'AIFA è stato rinnovato e i suoi contenuti riorganizzati. Nella pagina Accesso al farmaco è possibile trovare informazioni sulle varie categorie di farmaci (vaccini, emoderivati, farmaci orfani, biosimilari, equivalenti, biologici ecc.), in fondo alle pagine dedicate ad ognuna di queste categorie sono presenti anche gli elenchi dei farmaci disponibili (scaricabili in formato ods o csv)
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) coordina il progetto Fakeshare (2013-2015), co-finanziato dal Programma "Prevenzione e lotta contro la criminalità" della CE. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare iniziative coordinate per contrastare la distribuzione illegale di farmaci attraverso internet. Nell'area pubblica della piattaforma web Fakeshare.eu sono presenti documenti e approfondimenti destinati ai consumatori sui pericoli legati all’acquisto di farmaci attraverso canali non autorizzati.

23 ottobre 2019

Malattie Rare e Farmaci Orfani - Siti web e motori di ricerca

Vi segnalo alcune fonti informative di interesse:
Global Genes RARE List database americano che include una lista delle malattie rare e le informazioni relative (inclusi i clinical trials)   
RareOmics un motore gratuito creato da Healx, Cambridge, UK, che permette il recupero di nuovi articoli di ricerca che vengono pubblicati ogni giorno in PubMed  e che riguardano le malattie rare. L’analisi del testo degli articoli  (text mining) permette di identificare malattie, geni, specie e migliaia di altri termini scientifici
Orphanet Base dati francese sui farmaci orfani (incluse le informazioni farmaci provenienti da USA e Giappone) e su malattie rare. Consultabile in inglese, francese, italiano e altre lingue.

NCBI in YouTube - Nuovi video per PubMed, My Bibliography, e altri database

Ecco la notizia e i link ai video inseriti in YouTube

Notizie dalla NLM - PubMed Health chiuderà il 31 ottobre

Pubmed Health risorsa della NLM  chiuderà il 31 ottobre e i suoi contenuti saranno disponibili in altri database (vedere in questa pagina la notizia). Per le systematic review, la ricerca potrà essere fatta tramite PubMed o PubMed Labs. I link presenti nei record di PubMed  permetteranno di recuperare il full text (se disponibile) in Bookshelf, nei periodici e in MedlinePlus

17 ottobre 2019

Biblioteca di Scienze del Farmaco - Collezione vasetti di piante medicinali

La Biblioteca ha ricevuto in dono alcuni vasetti in vetro contenenti piante medicinali, reperti provenienti da una raccolta di materiale eliminato dall'ex Istituto di Farmacologia. Da una ricerca nei documenti dell'ex Istituto di Farmacologia siamo risaliti a questa notizia:
… “Alcuni campioni (10) di una collezione per dimostrazioni di Materia Medica fatta dal J. B. Batka  di Praga ed acquistata nel 1871 dal Prof. Coletti per il Gabinetto di materia Medica di Padova”… 
(lettera del 31 gennaio 1928, Anno VI°, di Luigi Sabbatani al Magnifico Rettore della R. - Università di Padova)
I campioni erano inclusi nell’elenco degli oggetti selezionati dal Prof. Sabbatani per il possibile invio alla Prima Esposizione Nazionale  di Storia della Scienza (Firenze 1929), dove presumibilmente non sono mai stati inviati.
Dei dieci campioni ne sono rimasti solo sei, la radice vegetale contenuta in un uno di questi riporta un bigliettino con la scritta: E collectione J.B. Batka (Pragae), quale conferma della origine della raccolta.
I vasetti sono attualmente esposti in una delle sale della biblioteca.

10 ottobre 2019

Web of Science - Novità per Author Search, Author Records, Feedback tool

Claryvate Analytics rende disponibili tre tutorial che presentano le nuove modalità per agevolare la ricerca autore nella base dati Web of Science Core Collection (disambiguazione, ecc.) e suggeriscono ai ricercatori come ottimizzare la raccolta delle proprie pubblicazioni. Le funzionalità sono ancora in fase beta.

01 ottobre 2019

WHO IARC Monographs - Monografie Free

Nel sito IARC Monographs on the Identification of Carcinogenic Hazards to Humans sono presenti monografie ad accesso gratuito, riguardanti fattori ambientali che possono aumentare il rischio di cancro nell'uomo. I Gruppi di lavoro degli IARC Monographs sono composti da esperti che analizzano le pubblicazioni riguardanti studi condotti sugli animali e sull'uomo e ne valutano l'importanza secondo i criteri dell'evidenza. Sono disponibili gratuitamente le monografie  pubblicate a partire dal 1971. Gli agenti cancerogeni oggetto di studio sono più di 900. Nel sito IARC sono presenti altri documenti, database e bibliografie (link a ricerche PubMed) riguardanti la ricerca mondiale sul cancro.

25 settembre 2019

Peer Review Week — Podcast e Video

In occasione delle celebrazioni per la "Peer Review Week " Alice Meadows in The Scholarly Kitchen segnala in Peer Review Channel di YouTube una raccolta di podcast e di video compilati da ricercatori, editori ed altri sul tema della peer review di qualità

JANE (Journal/Author Name Estimator) - Dove pubblicare un articolo?

JANE già segnalato in un precedente post è utile anche per individuare una rivista in cui pubblicare un articolo: compilare il campo con il titolo o l'abstract del proprio lavoro, poi cliccare "Find Journals". Il sistema cerca l'articolo nel database PubMed ed estrae le riviste "best matching"

Portale TOXNET - Chiusura prevista per il 16 dicembre

Una notizia inaspettata è apparsa in NLM Technical Bulletin N. 430 Sept-Oct 2019; il portale informativo TOXNET chiude il 16 dicembre 2019! Ma non disperiamoci! I contenuti più consultati saranno disponibili in altri database della NLM: PubChem, PubMed, Bookshelf e per quanto riguarda i contenuti di altre organizzazioni nei siti di queste ultime. Per il dettaglio consultare anche la pagina TOXNET is moving (pagina da controllare per eventuali aggiornamenti sulle risorse).

05 settembre 2019

PubMed Labs - Nuova interfaccia per PubMed

PubMed Labs è la nuova interfaccia per il database PubMed. E' attiva da settembre 2019 e probabilmente dal prossimo anno sostituirà (dopo un periodo di coesistenza) la versione attuale di PubMed. PubMed Labs è ancora in fase di test ed è quindi soggetto a ulteriori modifiche e migliorie. Tra i vantaggi: un'interfaccia più moderna ed una migliore compatibilità con i dispositivi mobili, tra gli svantaggi (attualmente rilevati): l'impossibilità di accedere al MeSH database, la perdita del "single citation manager" e dell'opzione di ricerca "clinical queries". Per le informazioni e l'accesso ai tutorial, oltre al sito del database, vi segnalo la pagina del sito GIDIF-RBM (l'associazione dei documentalisti biomedici italiani) che riporta la  notizia dove trovate anche il link allo webinar dello scorso agosto e un'analisi comparativa delle due interfacce.

18 luglio 2019

DrugBank - Banca dati gratuita canadese per i farmaci

DrugBank è una banca dati fattuale gratuita canadese che fornisce informazioni dettagliate sui farmaci (chimiche, farmacologiche e farmaceutiche) assieme a informazioni sui loro target (sequenze, strutture ecc.). Il database contiene schede informative riguardanti più farmaci, tra i quali i farmaci biotech approvati dalla FDA, neutraceutici e farmaci sperimentali, sono anche presenti le sequenze di proteine (cioè drug target) che sono linkate ai farmaci stessi. Le informazioni rinviano ai contenuti di altre basi dati (ClinicalTrials.gov, PubChem, PharmaGKB, Chemspider ecc.).
DrugBank risponde alle esigenze informative di ditte farmaceutiche, chimici farmaceutici, farmacisti, farmacologici, medici e anche del pubblico in generale. Per essere informati sulle novità inserite nel database, collegarsi al blog

16 luglio 2019

Semantic Scholar - Motore per la ricerca di articoli scientifici

Semantic Scholar è un motore gratuito per la ricerca della letteratura scientifica "peer-reviewed". Cerca in PubMed, negli archivi come Arkxiv. Al momento non raccoglie dati da Google Scholar e ResearchGate.

15 luglio 2019

The (Re)usable Data Project - I dati aperti e il loro utilizzo

The (Re)usable Data Project nasce dall'esigenza dei ricercatori scientifici di avere informazioni sulla possibilità di uso e riuso dei dati scientifici biologici e biomedici, senza incorrere in problemi legali. Il progetto ha anche l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere nella discussione la comunità scientifica. Ogni fonte di dati viene analizzata e classificata secondo i criteri stabiliti da un gruppo composto da scienziati, bibliotecari, ingegneri e specialisti della materia. Per ogni database di dati viene compilata una scheda analitica. Attualmente le fonti di dati analizzate sono 57 (tra questi Drugbank, DrugCental, Gene Ontology, OMIM, Orphanet ecc.)

11 luglio 2019

Articolo di Interesse - Comparing journal and paper level classifications of science

Un collega mi segnala un interessante articolo di Fei Shu et al. comparso sulla rivista Journal of Informetrics vol. 13(1) 2019, 202-225 dal titolo: "Comparing journal and paper level classifications of science". Purtroppo l'articolo può essere letto solo da coloro che sono abbonati alla rivista. La lettura è interessante perché nelle analisi bibliometriche un articolo "eredita" la classificazione della rivista in cui è stato pubblicato (diversa per Scopus e Web of Science) e questo si ripercuote sul calcolo degli indicatori bibliometrici.

ASAPbio (Accelerating Science and Publication in biology) - MedRxiv - Accordo PLOS/ORCID

ASAPbio (Accelerating Science and Publication in biology) si presenta come un sito web che raccoglie temi di interesse per i ricercatori che pubblicano nell'ambito delle Scienze della vita. Al suo interno sono presenti un blog, una sezione per i temi di interesse Peer Reviews e  Preprints. Tra le notizie più recenti apparse nel sito: la nascita di MedRxiv, archivio di preprint medici annunciato da un editoriale di BMJ e nelle News di Science e un accordo PLOS/ORCID che permette ai revisori di inserire il loro numero di ORCID per tutte le riviste del gruppo PLOS vedendo così accreditata la loro attività.

Open Access e Quesiti sull'Editoria Accademica

Ancora un post del blog Bibliosan 2.0, datato 5 luglio 2019, che segnala un articolo "Ten Hot Topics around Scholarly Publishing" della rivista Publications, articolo che fa il punto sui quesiti che spesso i ricercatori si pongono riguardo la pubblicazione Open Access degli articoli

Transpose - Accesso alle Politiche Editoriali delle Riviste Scientifiche

Un post del 26 giugno di Bibliosan 2.0 segnala la nascita di Transpose, una nuova banca dati online che consente di accedere alle politiche editoriali delle riviste scientifiche. E' utile per i ricercatori che vogliono scegliere tra le riviste quella più adatta per pubblicare i loro articoli. E' possibile anche il confronto tra più riviste.

09 luglio 2019

Novità in PubMed Labs - Linking ai servizi della Biblioteca

Ancora novità per PubMed Labs è stato attivato il linking ai servizi della biblioteca (Library linkout). Questo significa che come accade con PubMed anche con PubMed labs possiamo vedere l'iconcina Airego dei servizi del nostro ateneo. Attenzione però dobbiamo collegarci dalla rete di ateneo o dal proxy e usare questo indirizzo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pubmed?otool=iitudplib 

12 giugno 2019

I Depositi di Dati e i Diritti di Riutilizzo - Articolo di interesse

Un interessante post di Melissa Haendel pubblicato nel blog NLM Musings from the Mezzanine analizza, a fronte del continuo aumento e varietà  di dati biomedici ad acceso aperto disponibili nell'ambito della ricerca, la problematica delle barriere socio-legali al diritto di riutilizzo negli U.S.A. e suggerisce una collaborazione della comunità scientifica a livello mondiale per migliorarle. Interessante un articolo della Haendel e dei suoi collaboratori apparso nella rivista PloS One che partendo dal progetto Reusable Data Project (RDP) analizza le caratteristiche delle licenze per alcuni repositori di dati e il loro impatto sulle possibilità di riutilizzo dei dati in essi contenuti. 

06 giugno 2019

Ceroplastics – International Congress on Wax Modelling, Padua 7-8 / 6 / 2019

Domani all'Università di Padova iniziano i lavori di un interessante convegno internazionale sull'uso dei modelli didattici in cera, in particolare per lo studio dell'anatomia. Il convegno, il secondo dopo quello tenutosi a Londra nel 2017, si terrà nell'Archivio Antico, Palazzo del Bo. Nella pagina web del convegno trovate il programma dettagliato degli incontri. Il convegno ha anche una pagina Facebook.

03 giugno 2019

IQVIA Institute for Human Data Science Study - Global Oncology Trends 2019

Tra i report pubblicati dallo IQVIA Institute è disponibile Global Oncology Trends 2019 che fa il punto sulla ricerca di farmaci oncologici a livello mondiale, i nuovi trattamenti e i pazienti che ne beneficeranno, le prospettive della ricerca da oggi al 2023. E' possibile scaricare dal report singoli grafici, tabelle ecc. Oltre al report indicato, sono disponibili altri report sui farmaci elaborati dallo IQVIA Institute.

27 maggio 2019

Facing Plan S, publishers may set papers free - Articolo di Science

Science pubblica un articolo di Jeffrey Brainard apparso il 17 maggio nel volume Vol. 364, Issue 6441, pp. 620 (DOI: 10.1126/science.364.6441.620) dal titolo: "Facing Plan S, publishers may set papers free". Alcuni editori si mobilitano per rispondere ai requisiti imposti dal Plan S e propongono l'opzione green open access, che consenta ai ricercatori di depositare i loro lavori nei repository pubblici senza embargo. L'articolo analizza le posizioni dei diversi editori.

Wellcome Library Digital Collections

La Wellcome Library presenta le sue risorse digitalizzate, che sono prevalentemente con licenze Creative Commons o di pubblico dominio per le opere i cui diritti di autore sono scaduti. Tra le risorse disponibili (immagini, libri, film, suoni, dipinti, poster, archivi ecc.) è presente anche del materiale storico manoscritto.

24 maggio 2019

Data Discovery in PMC and PubMed - Video della NLM

Negli ultimi due anni, la National Library of Medicine (NLM) ha condotto un'analisi dei metodi più efficienti per creare dei link tra le fonti bibliografiche e gli archivi di dati associati. Una notizia apparsa il 23 maggio nello NLM Technical Bulletin segnala un video di 9 minuti sui Data Discovery in PMC e PubMed. Nel video vengono presentate le novità e i anticipati i progetti futuri.

22 maggio 2019

MLA 2019: NLM Update Presentazioni PowerPoint

All'Annual Meeting della Medical Library Association, tenutosi il 7 maggio 2019 a Chicago, Illinois, sono stati presentati il piano strategico e l'attività della NLM e le modifiche a PubMed. La notizia del 21 maggio  è  stata pubblicata nello NLM Technical Bulletin numero 428, May-June 2019, dove trovate anche il link alla presentazione PowerPoint.
Nel sito dello NIH U.S. NLM è possibile trovare un video PubMed Update: MLA 2019 e la trascrizione del testo della presentazione di Marie Collins and Kathi Canese of the National Center for Biotechnology Information

Rivista JoVE - Video di Biologia accessibili gratuitamente fino al 31 dicembre

JoVE Science Education Core: Biology offre oltre 300 video-animazioni di concetti fondamentali a supporto dell’apprendimento scientifico ad ogni livello. L'accesso è libero fino al 31 dicembre 2019.

14 maggio 2019

TRIP Database - Mappe dell'evidenza

Trip (Turning Research into Practice) è un metamotore gratuito per la ricerca di informazioni cliniche di evidence-based medicine. Ha recentemente elaborato delle "evidence maps" che visualizzano tutte le informazioni conosciute su un argomento (es. emicrania). Le mappe comparano tutte le alternative terapeutiche (sulla base delle informazioni disponibili). Indicano l'efficacia di ogni trattamento e il "grado di evidenza" dello stesso (ci sono link ai record in PubMed). 
Le dynamic knowledge maps sono una possibile alternativa alle "literature review" anche in ambiti disciplinari diversi dalla medicina?

Impact Factor e Ricerca Accademica

Bibliosan 2.0 segnala un post pubblicato il 26 aprile nel blog LSE Impact riguardante un'indagine nelle università americane e canadesi sul valore dell'Impact factor in ambito accademico. L'indagine conferma l'erronea importanza riconosciuta a questo indicatore bibliometrico, quale strumento di misura del successo accademico.

PubMed e Predatory Journals

La rivista scientifica divulgativa The Scientist il 9 maggio ha pubblicato  un articolo molto interessante di Diana Kwon che evidenzia la preoccupazione della comunità scientifica riguardo la presenza di predatory journal in PubMed. Cade la convinzione che la presenza di una rivista nei database più importanti (PubMed, Scopus ecc.) sia una garanzia di qualità della stessa e uno strumento per distinguere ciò che è predatorio da quello che non lo è. Un modo per evitare i periodici predatori in PubMed è di selezionare solo periodici che nello NLM Catalogue hanno dicitura "Indexed for Medline" (il controllo è possibile anche dai record di PubMed). Molte biblioteche americane suggeriscono questa procedura nelle loro pagine web. I record di PubMed provengono sia da questi periodici che da quelli presenti in PubMed Central (PMC), nei quali pubblicano gli autori finanziati dalla NIH. Per i manoscritti provenienti dai  periodici di PMC i controlli sono meno rigorosi e si presume che da questi periodici provenga la minaccia.

08 maggio 2019

The Global Health Impact Index, Impatto delle Compagnie Farmaceutiche e dei Farmaci

E' stata pubblicata in EurekAlert! (AAAS) del 6 maggio la notizia della pubblicazione di questo Index. The Global Health Impact Index è stato creato alla Binghamton University, State University of New York  e permette di classificare le compagnie farmaceutiche e i farmaci da essi prodotti sulla base del loro impatto sulla salute mondiale. Nella notizia sono presenti il link e le credenziali per vedere l'anteprima dei dati.

PFAS Contamination in the U.S - Mappa Interattiva

Un post del 6 maggio del blog ResearchBuzz segnala la pubblicazione nel sito EWG  di un interessante articolo e di una  mappa interattiva, aggiornata in collaborazione con Social Science Environmental Health Research Institute,  della contaminazione da Pfas negli U.S.A. La contaminazione di queste sostanze tossiche è in continua crescita e riguarda tutti gli stati. I dati riguardano la contaminazione di acqua potabile e di siti industriali e militari (questi ultimi dati sono aggiornati a Marzo 2019). Anche l'Australia ha creato una mappa interattiva per i PFAS. Il 10-12 giugno 2019 è previsto un convegno alla Northeastern University, Boston.

07 maggio 2019

Piante Velenose della Flora Italiana

La Società Italiana di Scienze Naturali (SISN) di Milano mette a disposizione gratuitamente nelle pagine del suo sito un fascicolo gratuito (pdf del fascicolo n.1 del vol. 102, 2012) della sua rivista Natura (ISSN 0369-6243). Il fascicolo contiene la guida "Piante velenose della flora italiana nell'esperienza del Centro Antiveleni di Milano". Oltre ai dati raccolti dal Centro antiveleni, sono presenti molte schede descrittive corredate dalle immagini delle piante velenose, ma anche di piante commestibili che possono essere confuse con le prime.

30 aprile 2019

New WHO guidelines on physical activity, sedentary behaviour and sleep for children under 5 years of age

Il 24 aprile 2019 nel sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è comparsa la notizia della pubblicazione delle nuove linee guida per i bambini da 0 a 5 anni di età. Per un buon sviluppo hanno bisogno di muoversi e giocare molto, sembra ovvio ma non è ridondante ricordarlo e formalizzarlo ...

29 aprile 2019

Open Science - MOOC Nuovo modulo per l'Open Science e Italian Open Science Webinar Series 2019

Bibliosan 2.0 pubblica il 26 aprile un post con l'annuncio di un nuovo corso gratuito online per il corso Open Science MOOC (risorsa gratuita online sulla piattaforma Eliademy che affronta tutti gli aspetti legati al tema della scienza aperta). Il nuovo corso Open Principles ha come obiettivo l'introduzione ai i principi base dell'Open Science.
OpenAIRE NOAD in collaborazione con RDA Italian Node offre una nuova serie di webinar gratuiti dedicati a ricercatori, bibliotecari, personale di supporto alla ricerca. E' disponibile anche la registrazione dei webinar e le slide. Nel sito OpenAIRE sono disponibili tutti i webinar organizzati

10 aprile 2019

PubMed Labs - Nuovi aggiornamenti

In queste ultime settimane troviamo due nuovi aggiornamenti alla piattaforma di PubMed Labsl'aggiunta del Clipboard per il salvataggio temporaneo di articoli e riviste (disponibile fino 8 ore senza registrazione e attivo anche se ci si scollega e poi ricollega a PubMed) e la disponibilità della opzione di Advanced search (attenzione solo da qui vedo come è stata elaborata la nostra stringa di ricerca, ovvero ciò che nella versione attuale di PubMed compare nella finestra Details)

09 aprile 2019

Cefalea.it - Blog di interesse

Vi segnalo il sito Cefalea.it della Fondazione Cirna ONLUS che contiene informazioni per i pazienti che soffrono di questa patologia e un blog nato nel 2013 che tra i contributi include la rassegna stampa di articoli tematici.
Tra le riviste tematiche italiane ad accesso gratuito: Confinia Cephalalgica et Neurologica, indicizzata anche dalla base dati bibliografica Scopus.


03 aprile 2019

Ten myths around open scholarly publishing - Articolo di interesse

Bibliosan 2.0 segnala in un post del 14 marzo un interessante articolo sull'editoria ad accesso aperto, è in formato preprint ed è stato pubblicato in PeerJ
Tennant JP, Crane H, Crick T, Davila J, Enkhbayar A, Havemann J, Kramer B, Martin R, Masuzzo P, Nobes A, Rice C, Rivera-López BS, Ross-Hellauer T, Sattler S, Thacker P, Vanholsbeeck M. 2019. Ten myths around open scholarly publishing. PeerJ Preprints 7:e27580v1 https://doi.org/10.7287/peerj.preprints.27580v1 



PubMed Labs - Futura piattaforma per PubMed?

La NLM sta preparando una nuova interfaccia di accesso al database PubMed. Il nuovo PubMed Labs che fornisce anche un layout ottimale per l’accesso ai contenuti di PubMed da telefonini e tablet è ancora in fase di testing ed è oggetto di continue migliorie  (attualmente la nuova piattaforma non ha tutte le potenzialità di ricerca di quella tradizionale). Nel fascicolo n. 427, March-April 2019, dello NLM Technical Bulletin trovate le novità più recenti.

27 marzo 2019

Web of Science - Informazioni nel Blog italiano di Claryvate Analytics

L'editore Claryvate Analytics ha creato un blog italiano, che include oltre a informazioni sulle novità editoriali e commerciali, incluse informazioni sulla base dati Web of Science

21 gennaio 2019

L'Istituto Superiore di Sanità ha attivato VigiErbe un sistema online per la segnalazione delle reazioni avverse dovuti a integratori alimentari, prodotti erboristici, preparazioni magistrali (per esempio a base di cannabis per uso medico), medicinali omeopatici privi di Aic e altri prodotti di origine naturale. Il sito è attivo dal 12 dicembre del 2018, è stato sviluppato dall'Università di Verona ed è raggiungibile e utilizzabile sia da sistemi fissi che mobili, non prevede la registrazione per l'utilizzo ed è aperto sia alle segnalazioni dei medici che a quelle dei cittadini
Per ulteriori informazioni leggete la notizia apparsa il 20 gennaio nel periodico Fitoterapia33